Scrivi Fondazione Hapax ETS – Codice fiscale 97868180015 nella tua dichiarazione dei redditi.
Genitori a scuola è un percorso di lezioni gratuite e mensili, che si svolgono online (e che a conclusione dell’intero ciclo verranno caricate sul canale YouTube di Fondazione Hapax), ciascuna curata da uno specialista di un determinato settore dell’età evolutiva, al termine della quale trova spazio uno sportello di ascolto attivo per porre domande agli esperti, sciogliere dubbi e condividere esperienze.
Gli incontri sono destinati ai genitori ma anche a tutti coloro che quotidianamente intrecciano relazioni con bambini e adolescenti.
Iscrizione obbligatoria: clicca qui per iscriverti all’incontro del 10 aprile.
L’intento di Genitori a scuola, progetto ideato e coordinato dalla psicoanalista e psicologa clinica Laura Pigozzi, è superare l’idea che si possa educare “così come si è stati educati”, lasciando alle spalle la convinzione che l’educazione sia un automatismo soggetto alla serialità. Mamme, papà, zie, zii, nonni, nonne, babysitter, volontari, insegnanti: il ciclo di appuntamenti è rivolto a chiunque desideri approfondire e implementare il proprio bagaglio conoscitivo ed esperienziale attraverso la teoria, ma anche con esempi concreti, per risolvere dubbi e paure connessi al ruolo di cura di un minore.
Obiettivo del progetto è offrire sostegno e consapevolezza a chiunque si trovi ad affiancare un minore lungo il suo percorso di crescita.
Le lezioni affrontano temi molto concreti, a partire dalla analisi delle tre aree che, se correttamente equilibrate tra loro, contribuiscono al pieno sviluppo del minore. Quella principale, l’area evolutiva, è il campo della cura, dell’affetto, e soprattutto della regolazione del comportamento; l’area della rappresentazione è il campo del simbolo, in cui il bambino costruisce la propria immagine del genitore e il genitore quella del bambino; infine l’area della triade papà-mamma-bambino: vengono affrontate, con particolare attenzione, le problematiche derivanti dallo squilibrio della relazione reciproca di queste posizioni.
L’incontro di presentazione del progetto si è svolto durante la XV edizione del Festival Dialoghi di Pistoia: una lezione di Laura Pigozzi dal titolo “Educo come mangio” dedicata al cibo inteso non solo come nutrimento, ma anche come relazione con l’altro.
Il sesto incontro online:
“Come stanno gli adolescenti?”, Laura Pigozzi
giovedì 10 aprile alle ore 21.00
Le successive lezioni vertono su:
► “Quando la famiglia incontra il tribunale”, Anna Barracco – 8 maggio 2025
Laura Pigozzi
Psicoanalista e psicologa clinica, si è formata in Italia e in Francia. Alla luce della teoria analitica rilegge i fenomeni sociali contemporanei che riguardano i giovani, le donne, le nuove strutture familiari, i rapporti genitori-figli. Tra i suoi interessi vi è anche il tema della relazione tra inconscio ed espressione vocale, un argomento che ha articolato e teorizzato per prima in Italia. È laureata in filosofia e in psicologia cum laude. Rappresentante italiana di diverse associazioni psicoanalitiche europee, collabora con riviste italiane, francesi, spagnole, svizzere. Saggista e divulgatrice scientifica, ha scritto tra gli altri: L’età dello sballo (Rizzoli, 2024), Amori Tossici (Rizzoli, 2023), Sorelle (Rizzoli, 2021), Troppa famiglia fa male (Rizzoli, 2020) Adolescenza Zero (Nottetempo, 2019), Mio figlio mi adora (Nottetempo editore, 2016), L’età dello sballo (Rizzoli, 2024). È inoltre ideatrice e coordinatrice del progetto Genitori a scuola.
Le precedenti lezioni:
► “La funzione della madre”, Laura Pigozzi – 14 novembre 2024
► “L’allattamento”, Laura Pigozzi – 12 dicembre 2024
► “La funzione del padre”, Jean-Marie Fossey – 9 gennaio 2025
► “Il rapporto con la scuola”, Laura Pigozzi – 13 febbraio 2025
► “Cosa succede nella testa degli adolescenti”, Ugo Morelli – 13 marzo 2025