Sostienici

Aiutaci a sostenere i nostri programmi

Con il tuo contributo sostieni i nostri obiettivi:

  • un impegno culturale continuativo nel campo delle professioni d’aiuto
  • un’offerta interdisciplinare di corsi ECM tenuti da docenti di fama
  • una riflessione critica sui temi sociali del nostro tempo con progetti formativi dedicati
Fondazione Synapsis Mentoring Contatti

EDUCO COME MANGIO

Iscriviti
Scuola indiana, "Madre e figlio". ©Bridgeman Images.
Crediti: 1 ECM
Costo: gratuito
Durata corso: 1 h
Docente:

Laura Pigozzi Psicoanalista, psicologa, filosofa, saggista e insegnante di canto.

Responsabile corso:

Elena Camerone Psichiatra e psicoterapeuta.

 

Iscriviti

EDUCO COME MANGIO

Razionale scientifico

Laura Pigozzi afferma che il cibo «non è solo nutrimento, ma è un discorso che facciamo all’altro. Il cibo esiste solo nella relazione: mangiare o non mangiare per un bambino significa comunicare qualcosa a chi se ne prende cura. Il cibo, insomma, è un esperanto relazionale».

La gestione del cibo è anche uno degli elementi centrali del funzionamento di una famiglia. A partire dalle scelte di allattamento del neonato che la madre compie, fino alla preparazione e alla cura del desco familiare, allorché ai figli si veicola non solo il nutrimento, ma anche un’educazione all’altro.

Attraverso esempi di casi reali capitati nella sua esperienza clinica, la psicologa e psicoanalista analizza il dibattito sociale riguardante il tema della famiglia, in cui talvolta l’eccesso di cibo, di amore, di controllo, di dipendenza rischia di interrompere uno scambio vero con i figli. Il cibo
nutre, ma il cibo avvelena anche: non a causa di una sua qualità intrinseca, ma anche dei rituali e delle parole che lo accompagnano.

L’invito di Laura Pigozzi dunque è a «educare, nutrire, condividere il cibo in maniera consapevole».

 

Programma

Lezione di Laura Pigozzi.
In collaborazione con il festival “Dialoghi di Pistoia”

 

Professioni accreditate

Medico chirurgo (psichiatra, psicoterapeuta, neurologo, neurofisiopatologo, neuropsichiatra infantile, medico di comunità, medico legale, medico di medicina generale, pediatra, pediatra di libera scelta, scienze dell’alimentazione e dietetica)
Psicologo, Psicoterapeuta
Assistente sanitario
Educatore professionale
Infermiere; Infermiere pediatrico
Logopedista (logopedista; iscritto nell’elenco speciale ad esaurimento)
Fisioterapista (fisioterapista; iscritto nell’elenco speciale ad esaurimento)
Dietista (dietista; iscritto nell’elenco speciale ad esaurimento)
Ostetrico
Tecnico della riabilitazione psichiatrica
Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva
Terapista occupazionale