Sostienici

Aiutaci a sostenere i nostri programmi

Con il tuo contributo sostieni i nostri obiettivi:

  • un impegno culturale continuativo nel campo delle professioni d’aiuto
  • un’offerta interdisciplinare di corsi ECM tenuti da docenti di fama
  • una riflessione critica sui temi sociali del nostro tempo con progetti formativi dedicati
Fondazione Synapsis Mentoring Contatti

COME I ROMANZI PARLANO DI NOI

Iscriviti
Mario Sughi, "Sunday morning at the park". ©Mario Sughi/Bridgeman Images.
Crediti: 4,5 ECM
Costo: gratuito
Durata corso: 3h
Docente:

Raffaella Lops Agente letteraria.

Responsabile corso:

Elena Camerone Psichiatra e psicoterapeuta.

 

Iscriviti

COME I ROMANZI PARLANO DI NOI

Corso di formazione a distanza in modalità sincrona

Pre-requisito di partecipazione

È obbligatorio avere letto, prima di ciascun incontro, il libro oggetto di discussione.
Per ottenere i crediti ECM è obbligatorio partecipare a tutti gli incontri.

 

Razionale scientifico

Il corso, giunto al secondo ciclo, è strutturato come un gruppo di lettura e prevede due incontri durante i quali, sotto la guida di Raffaella Lops, saranno approfonditi i seguenti due libri: il vincitore del Premio Strega europeo per il 2024 Triste tigre, dell’autrice francese Neige Sinno, e L’anniversario, ultimo romanzo di Andrea Bajani, autore e poeta edito da Feltrinelli.

I due incontri, distribuiti su altrettanti mesi, saranno dedicati a ciascuno dei testi e permetteranno al gruppo di affrontare i temi proposti da Lops, concentrandosi sull’elaborazione del trauma – vissuto in particolare in età infantile – e sul potere curativo della scrittura. Nei due testi, infatti, si affronta l’indicibile, la rottura e la difficoltà di trovare la giusta distanza per raccontare la propria storia affinché, dal dolore, sia possibile il ritorno alla vita.

Obiettivo del corso è approfondire il legame tra la lettura e la narrazione di sé: parlare di un libro, parlarne davvero, e farlo con altri, equivale a dire qualcosa di profondo su se stessi, sulle proprie relazioni, sul rapporto con i ricordi e con il presente. La lettura dei testi e le attività proposte durante gli incontri agevoleranno l’emergere di riflessioni personali nei partecipanti e permetteranno di costruire un’esplorazione comune nel corso del dibattito in classe.

 

Programma

> 26 febbraio, 18.00-19.30
Come i romanzi parlano di noi: Triste tigre di Neige Sinno

> 25 marzo, 18.00-19.30
Come i romanzi parlano di noi: L’anniversario di Andrea Bajani

 

Posti disponibili

Sono disponibili 35 posti che saranno assegnati ai primi 35, tra gli iscritti, che si presenteranno all’incontro del 26 febbraio e che, come da pre-requisito richiesto, avranno letto il libro oggetto di discussione.

 

Professioni accreditate

Medico chirurgo: psichiatra, psicoterapeuta, neurologo, neuropsichiatra infantile, medico di comunità, medico di medicina generale, pediatra, pediatra di libera scelta
Psicologo, Psicoterapeuta
Assistente sanitario
Logopedista
Fisioterapista
Ostetrica
Educatore professionale
Infermiere; Infermiere pediatrico
Tecnico della riabilitazione psichiatrica
Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva
Terapista occupazionale