Ferruccio Andolfi Già docente di Filosofia della storia all’Università di Parma.
Paolo Migone Psichiatra psicoterapeuta, condirettore della rivista “Psicoterapia e Scienze Umane”.
Loredana Sciolla Professore emerito di Sociologia all’Università di Torino.
Elena Camerone Psichiatra e psicoterapeuta.
L’individualismo solidale è una prospettiva che riconosce l’irreversibilità della valorizzazione degli individui avvenuta in epoca moderna, ma ammette insieme la possibilità di conciliarla con istanze sociali di generosa, reciproca dedizione. Si tratta di una tradizione otto-novecentesca, di cui si possono addurre molte testimonianze, ma anche di una forma paradossale ed evolutiva di moralità che solo un immaginario utopico riesce a rappresentarsi. Se ne occupano oggi filosofi, sociologi, studiosi di scienze umane, letterati, confrontandosi con nuove tendenze “ecologiche”, che richiedono una riconsiderazione del ruolo dominante assegnato al soggetto. Alla ricerca di un equilibrio tra i due poli della vita psichica: la centratura degli individui in se stessi e l’appartenenza al mondo, non solo umano ma naturale, che li comprende.
Ferruccio Andolfi, curatore del volume che dà il titolo a questa lezione, inizia con l’indagare l’espressione “individualismo solidale”, non comune nel suo aspetto paradossale, spiegando a quale linguaggio appartenga. Il filosofo si sofferma sulla relazione tra rappresentazione di stati di fatto e momento etico, cercando di stabilire un confronto con altre tendenze dei nostri tempi, secondo una prospettiva ecologica e filosofia della cura.
Paolo Migone mostra come l’essere umano sia dotato di diverse motivazioni innate, tra le quali vi è la solidarietà e la cooperazione. Questo istinto cooperativo, che si manifesta già nel bambino piccolo e che Freud non considerava primario ma secondario alla sessualità, era presente già più di un milione di anni e si rivelò molto utile per la sopravvivenza nei gruppi dei cacciatori-raccoglitori, permettendo l’emergere di norme prosociali e di un ethos egualitario.
Loredana Sciolla affronta il tema da una prospettiva sociologica, considerando l’individualismo sia come insieme di valoro centrati sull’autonomia e sulla libertà, sia come condizione, benché criticata quale ideologia ed etica del conservatorismo reazionario. Tra questi due poli si considera una posizione intermedia, in cui si propongono antidoti alle tendenze che degenerano in egoismo, isolamento nel privato, ipertrofia dell’io e sue idiosincrasie.
Lezione di Ferruccio Andolfi, Paolo Migone, Loredana Sciolla
Medico chirurgo (psichiatra, psicoterapeuta, neurologo, neurofisiopatologo, neuropsichiatra infantile, medico di comunità, medico legale, medico di medicina generale, pediatra, pediatra di libera scelta)
Psicologo, Psicoterapeuta
Assistente sanitario
Educatore professionale
Infermiere; Infermiere pediatrico
Tecnico della riabilitazione psichiatrica
Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva
Terapista occupazionale
Mario Barenghi Professore Ordinario di Letteratura Italiana Contemporanea, Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa”, Università di Milano Bicocca.
Franca D’Agostini Professore di Logica e Argomentazione all’Università Statale di Milano.
Massimo Donà Professore ordinario di Filosofia Teoretica presso l’Università San Raffaele di Milano.
Lucrezia Ercoli editorialista, insegnante, direttrice artistica del festival internazionale “Popsophia, filosofia del contemporaneo”.
Anna Stefi Insegnante di Storia e Filosofia al Liceo Scientifico Severi-Correnti; psicologa; vicedirettrice della rivista www.doppiozero.com e redattrice della collana Riga
Elena Camerone Psichiatra e psicoterapeuta.
Il percorso colloca la menzogna come intrinseca al nostro agire sociale, trama delle relazioni della vita adulta. Ripercorrerne la storia nella cultura occidentale, da prospettive linguistiche, filosofiche, psicologiche, artistiche, che includano gli sviluppi delle nuove tecnologie, dei social network, dell’intelligenza artificiale, invita a ripensare noi stessi e ad avviare una rifondazione etica.
Franca D’Agostini analizza la Menzogna nella società digitale, laddove nuove sono le forme di falsificazione e nuovi i profili dei mentitori. Ma al dominio di macchine aleticamente stupide, siamo preparati? La filosofa ritiene di no, ma si sottrae a una visione apocalittica del loro avvento. Purché si intervenga sull’algoretica (ovvero sull’educazione all’etica) degli algoritmi. In fondo l’intelligenza artificiale è educata da noi umani secondo la nostra cultura e le nostre regole.
Abituata a coniugare l’analisi filosofica con i fenomeni pop della cultura di massa, Lucrezia Ercoli disserta di Menzogna in rapporto alle macchine artificiali. Non semplicemente un soggetto da fantascienza distopica, con creature che si ribellano ai propri creatori. Ma un’urgenza da affrontare, anche senza averne responsabilità specifiche, per regolamentare le competenze nuove delle macchine: umane, troppo umane. Mettendo in discussione le classiche definizioni di “menzogna”, se anche l’AI ha imparato a mentire.
Nella dissertazione Le menzogne dell’arte l’esposizione filosofica di Massimo Donà corre tra Velasquez e Shakespeare, usando il teatro della rappresentazione, pittorica e teatrale, per dimostrare come grazie al suo intreccio di finzioni e verità possiamo comprendere l’incongruità e l’indeterminabilità del reale. Esso medesimo nient’altro che un infinito gioco di specchi, nel quale nessuno riveste un ruolo preciso e univocamente riconoscibile.
Mario Barenghi nella lezione Menzogna, linguaggio, narrazione afferma come non ci sia linguaggio senza inganno, per citare Calvino. In letteratura tuttavia la menzogna è universo assai complesso e variegato – argomenta il relatore anche nella sua veste di scrittore. La lettura ci abitua a tale prospettiva, ovvero a muoverci nella dimensione del possibile, che è poi il mondo in cui viviamo.
Anna Stefi in Dire di sé si domanda cosa diciamo di vero parlando di noi stessi. Da Agostino a Benjamin, da Derrida a Deleuze, da Barthes a Lacan, nel pensiero filosofico il contrasto tra essere e apparire è connaturato a ogni tentativo di raccontarsi. Autobiografia e autoritratto sono dispositivi in cui, più che la nostra storia, si afferma la nostra verità, il darsi attraverso inevitabili maschere. Forse, riflette la psicologa attingendo anche al proprio vissuto, è l’esperienza della
letteratura ad avvicinarci alla verità autobiografica.
La menzogna nella società digitale – Franca D’Agostini
Le macchine mentono? Tra replicanti e intelligenza artificiale – Lucrezia Ercoli
Le menzogne dell’arte – Massimo Donà
Menzogna, linguaggio, narrazione – Mario Barenghi
Dire di sé: verità e menzogna – Anna Stefi
Medico chirurgo (psichiatra, psicoterapeuta, neurologo, neurofisiopatologo, neuropsichiatra infantile, medico di comunità, medico legale, medico di medicina generale, pediatra, pediatra di libera scelta)
Psicologo, Psicoterapeuta
Assistente sanitario
Educatore professionale
Infermiere; Infermiere pediatrico
Logopedista
Fisioterapista
Tecnico della riabilitazione psichiatrica
Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva
Terapista occupazionale
Vittorio Lingiardi Psichiatra e psicoanalista, professore ordinario di Psicologia dinamica alla facoltà di Medicina e psicologia della Sapienza Università di Roma.
Elena Camerone Psichiatra e psicoterapeuta.
Autobiografico e psicoanalitico, medico e immaginifico, questo libro concepito in tre stanze – il corpo ricordato, il corpo dettagliato, il corpo ritrovato – ci accompagna in un viaggio avventuroso all’interno del corpo, celebrando la sua fisicità senza separarla dalla sua poetica. Il sangue e le cellule, i simboli e i ricordi. Con le spiegazioni della scienza, le immagini dell’arte, le parole della letteratura, Vittorio Lingiardi racconta la vita del corpo che è «il nostro io, ma anche il primo tu». Nella sua pratica clinica, nell’esercizio della cura, ne ha ascoltati molti, di corpi. La ricerca del contatto e dell’attaccamento, il tumulto dell’adolescenza, l’esperienza della malattia, il risveglio del desiderio, le metamorfosi del genere. Ma anche i sintomi e i silenzi: il taglio sulle braccia che attenua il dolore mentale; le ossa appuntite dell’anoressia; i muscoli gonfi della vigoressia; lo sguardo dismorfico che vede un difetto dove non c’è; il panico che simula l’infarto. Il nostro corpo ci segue e ci accompagna, sa consolarci, può essere nemico. È un laboratorio alchemico capace di apparizioni infinite: anatomico, fisiopatologico, sociale, politico, religioso, estetico, nudo, vestito, danzante, energico, stanco. Corpo, umano è un’evocazione, una ricostruzione idiosincratica e incantata. Dove pagina dopo pagina, organo dopo organo, affiora la consapevolezza che, anche quando rischia di svanire, l’unico modo per ritrovare il corpo è raccontarlo.
Acquistando il corso Corpo, umano è possibile accedere anche a Corpo ricordato, dettagliato, ritrovato, una lezione di Vittorio Lingiardi.
CORSO 1
Lettura e studio di “Corpo, umano” di Vittorio Lingiardi, Einaudi 2024
17 crediti ECM
CORSO 2
“Corpo ricordato, dettagliato, ritrovato”: una lezione a cura di Vittorio Lingiardi
1 credito ECM
Medico chirurgo (psichiatra, psicoterapeuta, neurologo, neuropsichiatra infantile, neurofisiopatologia, medico di comunità, medico legale, medico di medicina generale, pediatra, pediatra di libera scelta);
Psicologo (psicologo, psicoterapeuta);
Assistente sanitario;
Logopedista;
Educatore professionale;
Infermiere, Infermiere pediatrico;
Fisioterapista;
Ostetrica;
Tecnico della riabilitazione psichiatrica;
Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva;
Terapista occupazionale.
Fabrizio Benedetti Professore ordinario di Fisiologia umana e Neurofisiologia all’Università di Torino e direttore del Centro Ipossia di Breuil-Cervinia/Zermatt.
Patrizia Cipolletta Professore ordinario di Filosofia delle religioni presso l’Università degli Studi di Roma III.
Rita Corsa Medico psichiatra psicoanalista con funzioni di Training della S.P.I. e dell’I.P.A.
Andrea Rodighiero Docente di Lingua e Letteratura greca presso l’Università degli Studi di Verona.
Alessandro Zaccuri Direttore della comunicazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.
Elena Camerone Psichiatra e psicoterapeuta.
In disuso nella società contemporanea secolare e disillusa, speranza è parola-concetto che merita analisi e riflessione. Con docenti esperti di mitologia, teologia, filosofia, psicoanalisi, medicina, ripercorriamo la storia del lemma, indagandone il senso antico e la valenza odierna, fino a scoprire che l’anelito alla trascendenza resti un’inconfessata necessità.
Con Andrea Rodighiero, studioso di letteratura, lingua e filologia greca, si esplorano Forme e figure della speranza. Attraverso i greci la nozione di ἐλπίς entra nell’esperienza individuale e sociale cui apparteniamo. La speranza degli antichi contempla una dimensione irrazionalmente positiva verso il futuro, un’intenzione progettuale, una volontà presaga di azione. Una prospettiva utopica che, benché linguisticamente sconosciuta ai greci, proietta gli inventori della democrazia nella contemporaneità politica.
Lo scrittore Alessandro Zaccuri in Bibbia e speranza ci invita a leggere i libri sacri, oggetto di studi scientifici ma anche esperienza culturale, umana, spirituale per tutti. L’atteggiamento interiore sarà di speranza, sospesi in quel luogo e in quel tempo “tra la promessa e l’attesa”, come recita il sottotitolo della sua lezione. Una prospettiva in cui la salvezza è possibile, non solo per il singolo o per il popolo eletto del primo testamento, ma per l’umanità tutta del secondo.
È filosofica la prospettiva di Patrizia Cipolletta, che nella lezione Speranza nella filosofia del ‘900 rievoca il risveglio amaro dell’Occidente all’inizio del secolo scorso e il pessimismo che da allora ci pervade. Nella contemporaneità trainata soltanto dalla tecnica, occorrerà una nuova meditazione occidentale, una ricerca di noi stessi che passi attraverso l’ascolto della nostra sostanza naturale. Affinché la speranza di un mondo migliore risorga e orienti il nostro agire, in unione con una tecnica finalmente utile, e per tutti.
Rita Corsa in Speranza nella cura psicoanalitica analizza la speranza quale sentimento fondamentale nel lavoro terapeutico, soprattutto di fronte ai limiti del vivere, psichici e somatici, evidenziandone la funzione curativa, ma anche le insidie di una sua eccedenza. La psichiatra e psicoanalista descrive inoltre quel processo che chiama della “trasformazione in speranza del dolore psichico”: fattore propulsivo che alimenta il lavoro analitico e permette di riprendere fiducia nel futuro tenendo a bada l’angoscia di morte.
Neurologo e neurofisiologo, Fabrizio Benedetti adotta una prospettiva biologica nella lezione La speranza è un farmaco. Dove evidenzia come la speranza coincida con il fattore psicologico, ovvero l’aspettativa e il desiderio di beneficio clinico da parte del paziente. Un effetto placebo che, alimentato dalla relazione tra curato e curante nota da Ippocrate in avanti, può giocare un ruolo cruciale nell’esito della terapia. Senza alcuna evidenza scientifica in campo oncologico, ma con effetti sorprendenti in numerose patologie.
Forme e figure della speranza: mito e cultura nell’antica Grecia – Andrea Rodighiero
Bibbia e speranza – Alessandro Zaccuri
Speranza nella filosofia del ‘900 – Patrizia Cipolletta
Speranza nella cura psicoanalitica – Rita Corsa
La speranza è un farmaco – Fabrizio Benedetti
Medico chirurgo (psichiatra, psicoterapeuta, neurologo, neurofisiopatologo, neuropsichiatra infantile, medico di comunità, medico legale, medico di medicina generale, pediatra, pediatra di libera scelta)
Psicologo, Psicoterapeuta
Assistente sanitario
Educatore professionale
Infermiere; Infermiere pediatrico
Logopedista
Fisioterapista
Tecnico della riabilitazione psichiatrica
Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva
Terapista occupazionale
Giuseppe Di Napoli Docente presso Accademia di Belle Arti di Brera e Istituto Europeo del Design di Milano.
Massimo Donà Professore ordinario di Filosofia Teoretica presso l’Università San Raffaele di Milano.
Valentina Grassi Professore Associato di Sociologia Generale presso l’Università di Napoli “Parthenope”.
Nicole Janigro Psicologa psicoterapeuta, giornalista e scrittrice.
Ugo Morelli Professore di Scienze cognitive applicate alla vivibilità, al paesaggio e all’ambiente presso l’Università degli Studi di Napoli, Federico II.
Andrea Pinotti Professore ordinario di Filosofia presso l’Università degli Studi di Milano La Statale.
Elena Camerone Psichiatra e psicoterapeuta.
Viviamo sommersi dalle immagini, la nostra è sempre più una “civiltà delle immagini”. Ma cosa sono le immagini? Come le usiamo? Come ci condizionano e con quali ricadute sulla nostra psiche? A quali esperienze, a quali nuove forme di conoscenza ci conducono? Cosa distingue il pensiero visivo da quello concettuale? E ancora: quali trasformazioni produce l’attuale cultura delle immagini nella ricerca scientifica (in particolare nelle neuroscienze) e nella diagnostica medica? Diverse le prospettive analizzate, per fornire una visione quanto più estesa di un tema che evidentemente trascende la percezione visiva ed estetica.
Indispensabile una premessa filosofica, esposta da Massimo Donà. Nel suo intervento Perché pensiamo per immagini il filosofo (e musicista) ci ricorda quale sia il vero significato del lemma “immagine”, quotidianamente utilizzato senza associarlo a un pensiero. Ripercorrere l’idea dell’immagine che attraversa la storia della filosofia, dai Greci a Cartesio, da Kant a Deleuze, significa fissare quelle forme universali che tutti riconosciamo attraverso gli occhi della mente.
Lo storico dell’arte Giuseppe Di Napoli con la lezione Immagine, immaginazione e pensiero visivo, intende scardinare la dittatura del logos sul pensiero visivo. Quando invece – osserva il relatore – l’homo è videns prima che sapiens: il neonato, appunto, prima vede e molto tempo dopo parla. L’attività conoscitiva passa proprio attraverso l’occhio, che elabora una forma di conoscenza visiva con pensieri di carattere visivo, non riconducibili al pensiero discorsivo né alla parola.
Un excursus sul Raccontare per immagini nell’esperienza analitica la offre la psicoterapeuta Nicole Janigro. La nostra esistenza è un racconto per immagini, a partire dal primo volto che il neonato vede fino alla quantità di immagini che continuamente ci vengono incontro. Tanto più in quest’epoca di inflazione delle immagini, molte “patologiche”, ovvero dal contenuto violento o
tragico, alle quali l’essere soggetti visivi ci espone, altre invece dal potere “curativo”. Toccherà a ognuno di noi la scelta delle nostre immagini, che sarà il terapeuta a interpretare.
Lo psicologo Ugo Morelli completa l’analisi della psiche occupandosi di Percezione della realtà mediata dalle immagini. Ma cosa significa per noi vedere e percepire il mondo? Si metterà in discussione il primato della visione nel processo percettivo per scoprire come non si tratti solo di mediazione. Morelli proporrà anche la sua teoria dell’immagine quale “evento” della nostra vita, che noi stessi produciamo e che influenza le nostre scelte e i nostri comportamenti.
Complessa ma necessaria per comprendere il quadro, la lezione della sociologa Valentina Grassi: Sociologia dell’immaginario. Un tema da sempre poco frequentato nella disciplina sociologica che l’autrice sostiene, sin dall’inizio delle sue ricerche, trattarsi invece di materia scientifica. Partendo dall’analisi dell’etimo latino “imago” attraverso lo studio della metodologia sociologica, la docente avanza l’idea che l’immaginario abbia un legame profondo con la società che lo produce e di esso vive.
Ci accompagna in ambienti virtuali il filosofo esperto di tecnologie Andrea Pinotti con la lezione Alla soglia dell’immagine. Facendo innanzi tutto chiarezza sulla terminologia corretta contro l’uso ormai invalso e spiegandoci esattamente le caratteristiche della realtà virtuale. Dove possiamo immergerci attraverso un casco, teletrasportati in un ambiente alternativo popolato di presenze (umane, animali, inanimate) che esclude il nostro mondo. Basterà superare una soglia, non più avvertita come invalicabile, bensì transitabile.
Perché pensiamo per immagini – Massimo Donà
Immagine, immaginazione e pensiero visivo – Giuseppe Di Napoli
Raccontare per immagini, l’esperienza analitica – Nicole Janigro
La percezione della realtà mediata dalle immagini – Ugo Morelli
Per una sociologia dell’immaginario – Valentina Grassi
Alla soglia dell’immagine – Andrea Pinotti
Medico chirurgo (psichiatra, psicoterapeuta, neurologo, neurofisiopatologo, neuropsichiatra infantile, medico di comunità, medico legale, medico di medicina generale, pediatra, pediatra di libera scelta)
Psicologo, Psicoterapeuta
Assistente sanitario
Educatore professionale
Infermiere; Infermiere pediatrico
Logopedista
Fisioterapista
Tecnico della riabilitazione psichiatrica
Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva
Terapista occupazionale
Laura Pigozzi Psicoanalista, saggista e insegnante di canto.
Elena Camerone Psichiatra e psicoterapeuta.
Se dagli Stati Uniti arriva l’allarme fentanyl, anche in Italia la diffusione di droghe tra gli adolescenti, dalla cannabis agli psicofarmaci usati per sballare, sta scatenando un’epidemia di dipendenze. Non ci sono mai stati così tanti pazienti affetti da disturbi legati al consumo di droga come in questi ultimi anni e l’età in cui si sviluppano le prime patologie si abbassa ormai alla preadolescenza. Cadere nel circolo vizioso della soddisfazione-astinenza-brama è un gioco pericoloso e paradossale che ci spinge a bramare ciò che ci fa male. Eppure, gli antidoti esistono e uno dei più potenti è il sentimento della vita che viene trasmesso al bambino nei suoi primissimi mesi, ma che può essere perduto o messo in crisi durante la preadolescenza. In assenza di questa trasmissione, il desiderio fatica a nascere e i progetti non decollano. Un disorientamento che espone all’assoluto offerto dalle droghe, dall’alcol, dagli psicofarmaci, dal cibo, da internet, dallo sport ossessivo… Godere senza desiderare è la cifra di una società drogata. Perché sorga il desiderio occorre che il bambino sperimenti la frustrazione e i limiti che possono trasformare il vuoto che narcotizza in una mancanza che rimette in moto il desiderio.
Laura Pigozzi mostra una via nuova per comprendere e disinnescare le dipendenze, intrecciando alla psicoanalisi i risultati delle neuroscienze sul cattivo funzionamento del sistema della ricompensa e quelli dell’epigenetica sulla capacità plastica del cervello che beneficia di relazioni ed esperienze positive. Sono la vita di ciascuno di noi, le parole che ci scambiamo, così come le parole che ci hanno costruito, fatto sentire amati o feriti e quelle che si scambiano in terapia, a modificare il funzionamento del cervello. È infatti nelle relazioni personali e sociali che si trova l’uscita dalla condizione disumana della sofferenza mentale, dato che una cura efficace non può prescindere dal collettivo che protegge, dalla rete affettiva che sostiene e dall’umanesimo della parola che dona dignità.
Acquistando il corso L’età dello sballo, è possibile accedere anche a Giovani, droghe, psicofarmaci, tra conformismo e dipendenza, una lezione di Laura Pigozzi.
CORSO 1
> Lettura e studio di “L’età dello sballo” di Laura Pigozzi, Rizzoli 2024
15 crediti ECM
CORSO 2
> “Giovani, droghe, psicofarmaci, tra conformismo e dipendenza”: una lezione a cura di Laura Pigozzi
1 credito ECM
Medico chirurgo (psichiatra, psicoterapeuta, neurologo, neuropsichiatra infantile, neurofisiopatologia, medico di comunità, medico legale, medico di medicina generale, pediatra, pediatra di libera scelta);
Psicologo (psicologo, psicoterapeuta);
Assistente sanitario;
Logopedista;
Educatore professionale;
Infermiere, Infermiere pediatrico;
Fisioterapista;
Ostetrica;
Tecnico della riabilitazione psichiatrica;
Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva;
Terapista occupazionale.
Miguel Benasayag Filosofo e psicoanalista, fondatore del collectif Malgré tout
Ugo Morelli Professore di Scienze cognitive applicate alla vivibilità, al paesaggio e all’ambiente presso l’Università degli Studi di Napoli, Federico II
Elena Camerone Psichiatra e psicoterapeuta.
È “un incontro di amicizia e complicità”, come loro stessi lo definiscono, quello tra Miguel Benasayag e Ugo Morelli, il primo a dibattere insieme dei temi affini di cui da sempre si occupano. Un’opportunità unica, che Synasis offre ai suoi iscritti per fare il punto sulla crisi dell’individuo nell’epoca difficile che stiamo vivendo, cercando di proporre una diagnosi del malessere diffuso e individuare prospettive di cura.
Benasayag esordisce indicando l’angoscia quale asse che struttura ormai le nostre vite, attanagliate dalla visione di un futuro non più “promessa”, bensì “minaccia”. Il caos permea non solo l’individuo, ma l’intera società, da almeno un decennio, impedendoci di programmare. Una situazione storicamente inaudita – non ha remore a definirla da filosofo – caratterizzata da un orizzonte fosco e da una sempre più diffusa violenza. Usciti da quella modernità che si apriva ottimisticamente sul domani, dobbiamo invece fare i conti coi guasti di una concezione eurocentrica e coloniale, predatrice del pianeta e indifferente alle sue creature. D’altra parte, riflette Benasayag con visione da psicoanalista, non possiamo neppure ripiegarci su un pessimismo intellettuale narcisistico, ma dobbiamo chiederci invece come reagire, come curare. Insomma: “che fare?”.
Morelli, che trova una forte risonanza del lavoro di Benasayag con il proprio, approfondisce il tema della crisi del legame sociale, dell’indifferenza diffusa che ha ormai provocato la sospensione della risonanza affettiva tra noi. Lo psicologo ammonisce come sia ormai necessario riconoscere di essere solo una parte dell’universo, deponendo la presunzione delirante che tutto sia stato creato per noi umani. Un atteggiamento di assoluto egoismo, che si inserisce nel permeante contesto neoliberista. Dovrebbe invece scomparire la convinzione di essere l’ultima generazione, contemplando finalmente il passaggio generazionale. Morelli suggerisce di cercare nel presente le condizioni per l’emancipazione, un “hic et nunc” che apra al futuro, basato sulla “relazione”. Lavoro e ambiente gli ambiti dove iniziare ad applicarla.
Nella crisi irreversibile dell’antropocene i due studiosi concordano sulla formulazione propositiva di una “nuova educazione”, condizione ormai necessaria di questo presente.
Dialogo tra Miguel Benasayag e Ugo Morelli
Medico chirurgo (psichiatra, psicoterapeuta, neurofisiopatologo, neurologo, neuropsichiatra infantile, medico di comunità, medico di medicina generale, pediatra, pediatra di libera scelta)
Psicologo, Psicoterapeuta
Assistente sanitario
Educatore professionale
Fisioterapista
Infermiere, Infermiere pediatrico
Logopedista
Tecnico della riabilitazione psichiatrica
Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva
Terapista occupazionale
Salvatore Freni Libero professionista, fondatore e presidente dell’Associazione “Centro Studi Inconscio & Civiltà” e docente nelle scuole di psicoterapia COIRAG di Milano e SPP di Torino.
Elena Camerone Psichiatra e psicoterapeuta.
Quale contributo può dare la psicoanalisi laddove si richieda un cambiamento di portata antropologica? È la domanda che si pone Salvatore Freni, psichiatra e psicoanalista, nell’analizzare le forme mentali pervasive della società contemporanea: le dipendenze giovanili come alcool, droghe, psicofarmaci, new media, e le nuove patologie, quali il Sé normopatico e il Sé trasmissivo.
L’epistemologia della complessità ci insegna quanto sia difficile cambiare un sistema essendone parte. Anche psicologi, psichiatri psicoanalisti ne fanno parte, soggetti al paradigma economicotecnologico e alla riduzione dell’organico al meccanico. Noi abbiamo divinizzato Freud ma abbiamo disatteso la portata rivoluzionaria delle sue scoperte. Dopo 120 anni di psicoanalisi, di filosofia, di psicologia fenomenologica, disponiamo di una tale quantità e qualità di conoscenze teoriche e di esperienze pratiche da poter sostenere che la dottrina psicoanalitica abbia molto da dire su come stia andando il pianeta.
Se finora è stato necessario proteggere la separatezza all’interno del setting, ora bisogna che gli psicoanalisti escano dagli studi per imparare.
Possono gli psicoanalisti realizzare questa rivoluzione? Si tratta di andare verso la costituzione di un organismo internazionale, una “antropopsicoanalisi politica” come voce critica, abituata com’è a saper mantenere una posizione equidistante, allenata alla “capacità negativa”, per
promuovere una missione di trasparenza, verità, consapevolezza nei governi della cosa pubblica, affinché l’agire antropico abbia come fine primario il bene comune degli umani e del pianeta che ci ospita.
L’auspicio, citando Albert Camus e Il futuro della civiltà europea, è per il ruolo dell’Europa, luogo della diversità delle opinioni, delle contrapposizioni, dei valori contrastanti, affinché possa dare il contributo più importante a quel pluralismo che è sempre stato il fondamento della
nozione di libertà europea. Oggi è in pericolo e bisogna cercare di preservarlo. Di fronte a fermenti nazionalisti, sovranismi, populismi, l’Europa rischia di avviarsi verso una decadenza insanabile. In tal senso ha un ruolo il capitalismo selvaggio che si appresta a depredare altri mondi con l’aiuto di tecnologie inquietanti. Ed è già pronta la perturbante I.A. (intelligenza artificiale) che alcuni esperti temono possa giungere ad espropriarci del nostro Io.
Formae mentis pervasive nella società contemporanea – Salvarore Freni
Medico chirurgo (psichiatra, psicoterapeuta, neurologo, neuropsichiatra infantile, medico di comunità)
Psicologo, Psicoterapeuta
Educatore professionale
Infermiere
Tecnico della riabilitazione psichiatrica
Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva
Terapista occupazionale
Alessandra Aloisi Lettrice in francese all’Oriel College e al Wadham College, Università di Oxford.
Marco Belpoliti Saggista, scrittore e professore universitario, è direttore della rivista e casa editrice nel web www.doppiozero.com
Enrico Campo Assegnista di ricerca post doc di tipo A, Dipartimento di Filosofia “Piero Martinetti”, Università di Milano.
Andrea Nardi Docente e tutor presso l’Università Telematica degli Studi IUL.
Alessandra Sarchi Scrittrice, storica dell’arte e traduttrice.
Elena Camerone Psichiatra e psicoterapeuta.
Critica o elogio della distrazione? Secondo nuove prospettive cui le scienze umane e le discipline scientifiche stanno guardando, la distrazione avrebbe in sé anche elementi di immaginazione e creatività, proficui per la realizzazione di un’opera artistica o di un paper scientifico. Nell’era delle nuove tecnologie che impongono device di lettura, scrittura, calcolo digitali, ci si domanda anche quale possa essere lo scarto provocato della distrazione nel ritorno al tradizionale supporto cartaceo.
Marco Belpoliti in Pensare, distrarsi, scrivere affronta il tema da scrittore e ancor più da lettore. Rilevando la bidimensionalità degli schermi digitali rispetto alla tridimensionalità del libro cartaceo inclusiva del nostro corpo, ricorda la connessione tra capacità manuali e attività intellettuali. Un elogio della scrittura a mano, attività complessa che coinvolge 29 ossa dall’omero al pollice. Ma dacché viviamo nel mondo odierno, non possiamo far altro che cercare di riequilibrare il nostro rapporto con le tecnologie digitali.
In Leggere e comprendere nell’epoca degli schermi digitali Andrea Nardi analizza in prospettiva psicologica le implicazioni cognitive e le fasi di apprendimento nel passaggio dalla lettura su carta a quella su schermo digitale. Un graduale trasferimento che sta avvenendo a livello mondiale regolando l’accesso alla conoscenza dell’intera umanità. Nel processo gli studiosi hanno già notato fattori di impoverimento cognitivo, tanto più negli utenti svantaggiati. Ma si confida sulla capacità di adattamento dell’essere umano.
Argomenta un elogio della lettura Alessandra Sarchi in Cosa vediamo quando leggiamo? La scrittrice ne ricorda la competenza solo nostra, di specie, della lettura, che si apprende da bambini e ci accompagna per molti anni. Ma la vera domanda è: cosa riusciamo a immaginare quando leggiamo? E chiude lanciando una sfida ai nostri uditori, professionisti della sanità: la lettura di una cartella clinica, oltre ai dati di anamnesi e diagnostici, si apre a ricomporre l’intera dimensione della persona paziente?
Con visione da linguista Alessandra Aloisi in Storia della concentrazione e della distrazione mette in discussione l’idea corrente della distrazione incompatibile con la concentrazione nella pratica della lettura. Rilanciando invece la prospettiva della distrazione quale capacità in se stessa, in grado di produrre un nuovo modo di pensare e concepire. Oltre al piacere della rêverie nella lettura di un libro, la distrazione dimostra tutta la sua potenza nell’esercizio dell’arte. Fenomeni complessi e plurali, che è giunto il momento di ripensare.
Enrico Campo applica la sua prospettiva di sociologo in Crisi della lettura e crisi dell’attenzione? A proposito degli effetti del digitale. L’analisi della crisi della lettura e in generale dell’attenzione nelle società occidentali è messa inevitabilmente in relazione con la diffusione delle tecnologie digitali. L’analisi storica permette di valutare le conseguenze della crisi dell’attenzione, ma anche di immaginare possibilità alternative a un fenomeno ormai inevitabile.
“Pensare, distrarsi, scrivere” – Marco Belpoliti
“Leggere e comprender nell’epoca degli schermi digitali” – Andrea Nardi
“Cosa vediamo quando leggiamo?” – Alessandra Sarchi
“Storia della concentrazione e della distrazione” – Alessandra Aloisi
“Crisi della lettura e crisi dell’attenzione? A proposito degli effetti del digitale” – Enrico Campo
Medico chirurgo (psichiatra, psicoterapeuta, neurologo, neuropsichiatra infantile, medico di comunità, medico di medicina generale, pediatra, pediatra di libera scelta)
Psicologo, Psicoterapeuta
Assistente sanitario
Logopedista
Fisioterapista
Educatore professionale
Infermiere
Infermiere pediatrico
Tecnico della riabilitazione psichiatrica
Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva
Terapista occupazionale
Raffaella Lops Agente letteraria.
Elena Camerone Psichiatra e psicoterapeuta.
Per ottenere i crediti ECM è obbligatorio partecipare a tutti gli incontri.
Il corso è strutturato come un gruppo di lettura e prevede quattro incontri durante i quali, sotto la guida di Raffaella Lops, saranno approfonditi i seguenti libri: Il posto, dell’autrice francese Annie Ernaux, Premio Nobel per la Letteratura nel 2022; Stranieri a noi stessi, saggio narrativo della pluripremiata giornalista del New Yorker Rachel Aviv; La figlia oscura, romanzo di Elena Ferrante dal quale la regista Maggie Gyllenhaal ha tratto un film nel 2021 con protagoniste Olivia Colman e Dakota Johnson; e infine L’educazione, romanzo di esordio di Tara Westover, divenuto un best seller negli Stati Uniti.
I quattro incontri, distribuiti su altrettanti mesi, saranno dedicati di volta in volta a uno dei testi e permetteranno al gruppo di affrontare i diversi temi proposti, che spaziano dalla perdita di un linguaggio comune con i genitori, alla relazione tra identità e diagnosi psichiatrica, dalle questioni meno esplorate legate all’essere madre, alla forza liberatrice che può generare dall’educazione.
Obiettivo del corso è approfondire il legame tra la lettura e la narrazione di sé: parlare di un libro, parlarne davvero, e farlo con altri, equivale infatti a dire qualcosa di profondo su se stessi, sulle proprie relazioni, sul rapporto con i ricordi e con il presente. La lettura dei testi e le attività proposte durante gli incontri agevoleranno l’emergere di riflessioni personali nei partecipanti e permetteranno di costruire un’esplorazione comune nel corso del dibattito in classe.
> 19 giugno, 18.00-19.30
Come i romanzi parlano di noi: Il posto di Annie Ernaux
> 25 settembre, 18.00-19.30
Come i romanzi parlano di noi: Stranieri a noi stessi di Rachel Aviv
> 15 ottobre, 18.00-19.30
Come i romanzi parlano di noi: La figlia oscura di Elena Ferrante
> 20 novembre, 18.00-19.30
Come i romanzi parlano di noi: L’educazione di Tara Westover
Sono disponibili 25 posti che saranno assegnati ai primi 25 iscritti che si presenteranno all’incontro del 19 giugno e che, come da pre-requisito richiesto, avranno letto il libro oggetto di discussione.
Medico Chirurgo: Medico di comunità, Neurologo, Neuropsichiatra infantile, Psichiatra, Psicoterapeuta, Medico generale, Pediatra, Pediatra di libera professione
Psicologo, Psicoterapeuta
Educatore Professionale
Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica
Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva
Terapista Occupazionale
Infermiere; Infermiere pediatrico
Assistente Sanitario
Fisioterapista
Logopedista
Ostetrica