Docenti: doppiozero. Intrinseca al nostro agire sociale, la menzogna è indagata da prospettive filosofiche e psicologiche, con uno sguardo agli sviluppi dell’AI.
Due corsi di Vittorio Lingiardi. Con le tesi della scienza, le immagini dell’arte, le parole della letteratura, Vittorio Lingiardi racconta la vita del corpo che è «il nostro io, ma anche il primo tu».
Docenti: doppiozero. Benché ormai in disuso, la parola speranza cela l’inconfessata necessità di trascendenza nella contemporaneità secolare e disillusa.
Docenti: doppiozero. Viviamo in una “civiltà delle immagini”. Ma cosa sono le immagini? Il ciclo risponde all’interrogativo analizzandolo da diverse prospettive.
Due corsi di Laura Pigozzi. La vera malattia del secolo è la dipendenza psichica su cui si innestano vecchie e nuove droghe. Per proteggere gli adolescenti non servono recinti: l’unico luogo sicuro è trasmettere un senso di sé.
Docenti: Miguel Benasayag, Ugo Morelli. I due studiosi concordano sulla crisi dell’individuo nell’epoca antropocentrica, formulando una diagnosi e proponendo prospettive di cura.
Docente: Salvatore Freni. Nel cambiamento antropologico la psicoanalisi esce dal setting per far fronte a forme mentali pervasive quali dipendenze giovanili e nuove patologie.
Docenti: doppiozero. Secondo nuove prospettive di scienze umane e discipline scientifiche la distrazione avrebbe in sé anche elementi di immaginazione e creatività.
Un progetto formativo costituito da lezioni mensili gratuite, tenute online, curate da specialisti dell’età evolutiva, al termine delle quali è previsto uno sportello di ascolto attivo.
Docente: Raffaella Lops. Quattro appuntamenti in modalità sincrona per approfondire temi del vivere quotidiano a partire da testi della letteratura internazionale.
Docente: Anil Seth. Che cosa significa essere sé, ossia avere un’esperienza cosciente del mondo che ci circonda e del nostro mondo interiore?
Due corsi di Vittorio Gallese e Ugo Morelli. Tre decenni di ricerca empirica hanno rivoluzionato le concezioni sul modo in cui gli esseri umani si sviluppano, si relazionano e si comprendono.
Una lezione di Daniel Kahneman, lo psicologo premio Nobel per l’economia.
Gli errori nella diagnosi e nella prevenzione in medicina e psichiatria.
Morris Eagle dialoga con Nancy McWilliams. I due psicoanalisti americani si confrontano su una Psicologia dell’Io riveduta e ampliata, base di una teoria unificata della mente.
Docenti: Daniel C. Dennett, Benedetta Giovanola. Per il filosofo della mente americano le teorie sulla coscienza sono tutte errate, benché la loro semplicità intuitiva ci spinga a crederle vere.
Docenti: Doppiozero. Centrale nel dibattito attuale, il tema della differenza viene affrontato da diverse prospettive, riconducibili a considerazioni psicologiche.
Docenti: Doppiozero. Antico ma di urgente contemporaneità, il lemma “responsabilità” viene declinato con diverse prospettive: filosofica, etica, giuridica, politica.
Il suo destino in psicologia, psicoanalisi e filosofia della mente. Un dialogo tra Morris Eagle e Jerome Wakefield, che hanno dato eccezionali contributi al campo della psicologia e della psicoanalisi.
Un viaggio alle origini della coscienza. Quali processi cerebrali sono correlati alla coscienza e come la generano? È anticonvenzionale l’approccio del neoroscienziato psicoanalista.
Lezioni di antropologia culturale. Docente: Marco Aime. Da decenni l’antropologia si occupa della contemporaneità più vicina. Eventi termometri misurano la portata di quanto potrà accadere domani.
Due corsi di Laura Pigozzi. L’amore tossico disintegra i confini sostenendo che fondersi sia il vero amore. Al contrario, amare smisuratamente l’altro non è che odiarlo.
Docente: Ugo Morelli. I paesaggi della nostra vita, la loro vivibilità e il sistema vivente sono nelle nostre mani e nella nostra responsabilità. Dobbiamo averne cura.
Docenti: Vittorio Lingiardi, Nancy McWilliams. Un’introduzione alla supervisione individuale e di gruppo, alla formazione in psicoanalisi e alle sue complesse problematiche etiche.
Ciclo a cura di Vittorio Lingiardi. Tema trasversale e contemporaneo, il corpo si moltiplica negli sguardi disciplinari e si ricompone nel loro incontro. Ascoltiamone le storie.
Docenti: Doppiozero. Strumenti psicoanalitici, filosofici, semiologici, letterari per affrontare un tema oggi troppo discusso ma poco compreso qual è l’amore.
Gli errori nella diagnosi e nella prevenzione in medicina e psichiatria. Incontro con Daniel Kahneman, lo psicologo premio Nobel per l’economia.
Docenti: Eva Cantarella, Vanessa Maher, Laura Pigozzi. Il femminicidio in Italia tocca cifre da emergenza sociale: capirne l’origine e le cause per pensare a nuovi interventi.
È disponibile per la consultazione il rapporto sul mentoring come nuovo modello di inclusione community based per giovani migranti.
Docente: Maurizio Ferraris. In prospettiva filosofica, Freud, Jung, Lacan non sono raccontati con genealogia lineare ma nel segno di scontri e rotture, dispute e contrasti.
Docenti: Doppiozero. Significati e valenze del termine “negazione” sono indagati in diversi ambiti: linguistico, storico, psicoanalitico, psicologico, medico.
Il 25 maggio 2023, presso La Città dell’Altra Economia, si è tenuta la presentazione dei risultati del progetto “Coming of Age. Il mentoring come nuovo modello di inclusione community based per giovani migranti”.
Due corsi di Vittorio Lingiardi. Racconti simbolici o improvvisazioni sinaptiche, i sogni sono un mistero che parla di noi: realtà irreali, private e profondissime.
Ciclo a cura di Vittorio Lingiardi. Tema trasversale e contemporaneo, il corpo si moltiplica negli sguardi disciplinari e si ricompone nel loro incontro. Ascoltiamone le storie.
Il mentoring come nuovo modello di inclusione community based per giovani migranti.
Lezioni di antropologia culturale. Docente: Marco Aime. L’antropologia permette di sviluppare capacità di comprensione da prospettive diverse. Un arricchimento nella costruzione del dialogo tra culture.
Docenti: Doppiozero. Le nove lezioni elaborano nuove forme di sapere dagli approcci interdisciplinari originali.
Docenti: Doppiozero. Il ciclo analizza il ruolo delle specifiche competenze nelle professioni di aiuto, le evoluzioni nel tempo, le attuali problematiche, le crisi.
Docente: Paolo Migone. Il composito mondo delle psicoterapie solleva questioni teoriche e cliniche che inducono a riflettere sulle differenze e a ricercare integrazioni.
Docenti: Doppiozero. Il ciclo di lezioni in collaborazione con la rivista “doppiozero” individua cinque parole che conteranno nel futuro, individuale e collettivo.
Docente: Roberto Beneduce. Il ciclo offre elementi introduttivi per affrontare l’incontro con espressioni della sofferenza e del disturbo psichiatrico di scarsa consuetudine.
Ciclo a cura di Vittorio Lingiardi. Tema trasversale e contemporaneo, il corpo si moltiplica negli sguardi disciplinari e si ricompone nel loro incontro. Ascoltiamone le storie.
Docenti: Vittorio Lingiardi, Nancy McWilliams. Nancy McWilliams introduce alla supervisione individuale e di gruppo, alla formazione in psicoanalisi e alle sue complesse problematiche etiche.
Docente: Paolo Migone. Il concetto di Sé in psicoterapia è oggi quanto mai impreciso: questo seminario spiega come il termine possa intendersi in due modi assai diversi.
Docenti: Doppiozero. Alla guerra che non si ferma nel cuore dell’Europa, Synapsis dedica un intero ciclo di lezioni in collaborazione con la rivista “doppiozero”.
Docente: Paolo Migone. Nella pratica clinica l’interesse si è spostato dall’interpretazione dei sogni a quella del comportamento nella vita diurna del paziente.
Docente: Paolo Migone. Il seminario spiega in dettaglio il concetto psicoanalitico di identificazione proiettiva sulla base della descrizione di Thomas H. Ogden.
Docenti: Doppiozero. Il nuovo ciclo di webinar di doppiozero cerca definizioni contemporanee dei modi del sentire: gratitudine, ansia, libertà, noia, pigrizia, ira.
Docente: Maria Silvana Patti. Un’analisi pratica dell’individuazione del trauma di guerra, esiti psicopatologici e intervento terapeutico cui sottoporre chi ne è vittima.
Docente: Paolo Migone. All’esame la differenza tra psicoanalisi e psicoterapia, discussa in infiniti dibattiti, ripercorrendo la storia del movimento psicoanalitico.
Docente: Maurizio Bettini. Risalendo alle radici semantiche della terminologia di guerra, la lezione ne analizza gli aspetti umani, sociali, antropologici.
Docente: Miguel Benasayag. Un passato nella resistenza argentina, Benasayag riflette sui traumi di guerra che il conflitto in Ucraina riporta attuali.
Docente: Paolo Migone. All’esame la differenza tra psicoanalisi e psicoterapia, discussa in infiniti dibattiti, ripercorrendo la storia del movimento psicoanalitico.
Docente: Miguel Benasayag. Come abitare il mondo nella crisi dell’Occidente? Per Benasayag è questione centrale nell’attività clinica della sua “psicoterapia dei legami”.
Docenti: Michael Garrett. Marco Solmi, Tommaso Boldrini. Il trattamento delle condizioni psicotiche va ripensato alla luce della ricerca più recente, per una clinica sensibile e basata sulle evidenze.
Docenti: Doppiozero. In occasione della Giornata della Memoria ritroviamo la voce del dolore di letterati e intellettuali che hanno vissuto nei campi di sterminio.
Docente: Michael Garrett. Da oggetto di scetticismo e nichilismo terapeutico, la psicoterapia delle condizioni psicotiche va ripensata tra i percorsi di cura dei pazienti gravi.
Docente: Mario Perini. Osservare le istituzioni è metodologia essenziale per conoscerle, gestirle, cambiarle, aiutandole a funzionare meglio e con meno costi umani.
Docente: Mario Perini. Imparare a riconoscere l’invidia nella vita organizzativa significa sviluppare strategie mirate ad arginarla e a ridurne gli effetti nocivi.
Docenti: Doppiozero. Il corso ripercorre la genesi etimologica dei lemmi “nostalgia”, “invidia”, “compassione”, “disgusto”, “felicità”, “resilienza” indagandone le radici semantiche.
Docente: Mario Mattioda. Radicalmente mutata nelle ultime generazioni, la figura della madre è indagata nel suo protagonismo prima ancora che nel rapporto col figlio.
Docente: Elena Camerone. Il libro di un noto psichiatra e un teen drama di successo su Netflix aiutano a comprendere psicologia e comportamenti della “generazione Z”.
Docente: Paolo Migone. Non “fedi” in contrasto ma due tipi di processi inconsci studiati da autori della tradizione psicoanalitica o cognitiva.
Docente: Paolo Migone. Storia e stato attuale della ricerca empirica in psicoterapia, di cui si ripercorrono le tre fasi, epoche diverse del suo sviluppo culturale.
Docente: Paolo Migone. Diversamente dalla medicina, in psicoterapia esistono innumerevoli approcci, anche opposti, per affrontare un medesimo disturbo psicologico.
Docente: Paolo Migone. Origine, metodologia, implicazioni dei cinque Manuali Diagnostici e Statistici dei disturbi mentali dell’American Psychiatric Association.
Docente: Paolo Migone. Aspetti descrittivi, psicodinamici, terapeutici del disturbo borderline, in un excursus storico che arriva alle ricerche più recenti.
Nel corso del 2022 la Fondazione Hapax ha dato avvio alle progettualità del programma Mentoring. In particolare si è concentrata nello sviluppo di tre linee di attività specifiche.
La competenza diagnostica è elemento cruciale della formazione e dell’identità di ogni clinico. Necessaria una riflessione scientifica e culturale sul concetto di diagnosi.
Docente: Massimiliano Spano. Negli ultimi anni si è assistito a un incremento delle terapie da remoto, condotte tramite le nuove tecnologie Internet.
Docente: Elena Camerone. Chiunque, in particolari circostanze, può infierire contro un altro essere umano. Una serie di esperimenti di psicologia sociale lo dimostra.
Docente: Carlo Brosio. Un percorso di apprendimento sulla nascita e lo sviluppo del concetto clinico di nevrosi ossessiva nell’ambito della psicoanalisi.
Docente: Elena Camerone. Una storia clinica e privata del cancro per confrontare le differenze di cura e le possibilità di riuscita nei paesi occidentali.
Docente: Vincenzo Villari. Il corso riflette sulle dimensioni individuali e sociali dell’identità: un taglio clinico aperto a una prospettiva multidisciplinare.
Docente: Vincenzo Villari. Teorie psicopatologiche e psicodinamiche spiegano come l’angoscia si manifesta con sintomi strutturati, configurando le diverse forme cliniche.
Docente: Armando Toscano. Il tema della fine dell’umanità non può essere ignorato nell’attuale passaggio storico, perché è parte dello Zeitgeist in cui siamo immersi.
Docente: Mario Mattioda. La pandemia che costringe all’isolamento domestico induce a riflettere su fenomeni di segregazione volontaria riconducibili alla claustrofilia.
Docente: Gilberto Corbellini. Il corso fornisce competenze per orientarsi sulle controversie bioetiche, a partire dalle basi neuroevolutive del senso morale.